Trasparenza
ITA | ENG |
“Il design non è solo come sembra o come si percepisce. Il design è come funziona".Steve Jobs
“Il design non è solo come sembra o come si percepisce. Il design è come funziona".
Steve Jobs
Segnali di Cultura
CATEGORIA: Industrial design
LOCATION: Valle Seriana
ANNO: 2022
Segnali di Cultura in Val Seriana.In collaborazione con Promoserio e Ferdy Baleri.
Un progetto cui abbiamo lavorato con una passione particolare. A muovere la matita, questa volta, è stato l'amore per le nostre montagne e i nostri sentieri. Il progetto è dedicato al “Design del territorio" e prende il nome di "Segnali di Cultura in ValSeriana”.
Un progetto cui abbiamo lavorato con una passione particolare. A muovere la matita, questa volta, è stato l'amore per le nostre montagne e i nostri sentieri. Il progetto è dedicato al “Design del territorio" e prende il nome di "Segnali di Cultura in ValSeriana”.

Abbiamo ideato, progettato e sviluppato dei segnali identificativi di quattro percorsi letterari dedicati a grandi nomi della letteratura italiana: Dante Alighieri, Italo Calvino, Dino Buzzati e Mario Rigoni Stern. Sentieri di cammino mappati e tracciati, lungo i quali muoversi lentamente e dove trovano spazio, grazie al design dei segnali di cultura, simboli del territorio insieme alle parole di questi grandi autori della letteratura italiana che hanno amato la montagna.


Il concept dei segnali è caratterizzato da elementi strettamente connessi con la storia delle nostre valli. E quindi il Bastone di ferro, materiale crudo che racconta storie di miniere sudate e di piccozze che segnano le rocce. Il Gesto, non perfettamente verticale ma in incidenza obliqua, naturale per il braccio di chi percorrendo sentieri montani cerca sostegno. La declinazione dell’Umì, l’accumulo di sassi, primordiale segnale del sentiero che si rinnova e cresce con il lento rituale del lasciare sasso dopo sasso. E il piano, dove sono incise parole che ci rendono unici al mondo, discendenti di menti che hanno guardato da una prospettiva diversa, certamente più alta. Allora lo scritto dei poeti decidiamo di spostarlo in verticale, affinché per leggere si debba muovere il capo in modo inusuale, per rispetto e riconoscenza.
Ti piace come abbiamo lavorato?
Fissa subito mezz'ora gratuita con un nostro esperto.
Prenota subito la tua consulenza!
TORNA SU
Segnali di Cultura
CATEGORIA: Industrial design
LOCATION: Valle Seriana
ANNO: 2022
LOCATION: Valle Seriana
ANNO: 2022
Segnali di Cultura in Val Seriana.
In collaborazione con Promoserio e Ferdy Baleri.
Un progetto cui abbiamo lavorato con una passione particolare. A muovere la matita, questa volta, è stato l'amore per le nostre montagne e i nostri sentieri. Il progetto è dedicato al “Design del territorio" e prende il nome di "Segnali di Cultura in ValSeriana”.
Abbiamo ideato, progettato e sviluppato dei segnali identificativi di quattro percorsi letterari dedicati a grandi nomi della letteratura italiana: Dante Alighieri, Italo Calvino, Dino Buzzati e Mario Rigoni Stern. Sentieri di cammino mappati e tracciati, lungo i quali muoversi lentamente e dove trovano spazio, grazie al design dei segnali di cultura, simboli del territorio insieme alle parole di questi grandi autori della letteratura italiana che hanno amato la montagna.
Il concept dei segnali è caratterizzato da elementi strettamente connessi con la storia delle nostre valli. E quindi il Bastone di ferro, materiale crudo che racconta storie di miniere sudate e di piccozze che segnano le rocce. Il Gesto, non perfettamente verticale ma in incidenza obliqua, naturale per il braccio di chi percorrendo sentieri montani cerca sostegno. La declinazione dell’Umì, l’accumulo di sassi, primordiale segnale del sentiero che si rinnova e cresce con il lento rituale del lasciare sasso dopo sasso. E il piano, dove sono incise parole che ci rendono unici al mondo, discendenti di menti che hanno guardato da una prospettiva diversa, certamente più alta. Allora lo scritto dei poeti decidiamo di spostarlo in verticale, affinché per leggere si debba muovere il capo in modo inusuale, per rispetto e riconoscenza.
Un progetto cui abbiamo lavorato con una passione particolare. A muovere la matita, questa volta, è stato l'amore per le nostre montagne e i nostri sentieri. Il progetto è dedicato al “Design del territorio" e prende il nome di "Segnali di Cultura in ValSeriana”.
Abbiamo ideato, progettato e sviluppato dei segnali identificativi di quattro percorsi letterari dedicati a grandi nomi della letteratura italiana: Dante Alighieri, Italo Calvino, Dino Buzzati e Mario Rigoni Stern. Sentieri di cammino mappati e tracciati, lungo i quali muoversi lentamente e dove trovano spazio, grazie al design dei segnali di cultura, simboli del territorio insieme alle parole di questi grandi autori della letteratura italiana che hanno amato la montagna.
Il concept dei segnali è caratterizzato da elementi strettamente connessi con la storia delle nostre valli. E quindi il Bastone di ferro, materiale crudo che racconta storie di miniere sudate e di piccozze che segnano le rocce. Il Gesto, non perfettamente verticale ma in incidenza obliqua, naturale per il braccio di chi percorrendo sentieri montani cerca sostegno. La declinazione dell’Umì, l’accumulo di sassi, primordiale segnale del sentiero che si rinnova e cresce con il lento rituale del lasciare sasso dopo sasso. E il piano, dove sono incise parole che ci rendono unici al mondo, discendenti di menti che hanno guardato da una prospettiva diversa, certamente più alta. Allora lo scritto dei poeti decidiamo di spostarlo in verticale, affinché per leggere si debba muovere il capo in modo inusuale, per rispetto e riconoscenza.